| Settimanale cattolico delle edizioni "Periodici San Paolo" è la 
		rivista con la maggior tiratura in Italia.  Fondato ad inizio secolo e condizionato dalla censura fascista, che non permetteva la nascita di un giornale di informazione indipendente e con impronta cattolica, nasce con il nome di "La Famiglia Cristiana" e si rivolgeva alle madre e alle ragazze dando indicazioni e consigli su come vivere la vita all'interno della sfera familiare. Al termine della seconda guerra mondiale la rivista cambiò radicalmente la propria impostazione e stile diventando organo d'informazione culturale, politico e sociale rivolto al mondo cattolico e punto di riferimento della società italiana.  | 
		
		 
		  | 
	
Col il tempo Famiglia Cristiana rafforza il proprio ruolo all'interno della 
sfera ecclesiastica, diventando un tribuna delle idee cattoliche e sostenendo 
negli anni anche Avvenire (quotidiano dei vescovi italiani).
In edicola ogni domenica la rivista viene distribuita per la maggior parte 
all'interno di parrocchie e chiese Famiglia Cristiana si è imposta 
nell'informazione nazionale superando diverse volte il milione e mezzo di copie.
Con uno stile equilibrato e sobrio, il settimanale Famiglia Cristiana si pone 
equidistante tra le varie correnti e i vari movimenti politici e culturali.
Tra i direttori di Famiglia Cristiana ricordiamo Don Giacomo Alberione 
(1931-1953), Don Giuseppe Zilli (1953-1981), Don Leonardo Zega (1981-1997) e 
l'attuale Don Antonio Sciortino giunto alla guida della rivista cattolica nel 
1997.
 
		
		![]()  | 
		alle altre riviste |